sabato 18 novembre 2017, ore 20:45
CASTELFRANCO VENETO
TEATRO ACCADEMICO
Nell’ambito della rassegna ARMONIE & MERAVIGLIE
Da Giorgione a Tiepolo. Armonie e meraviglie di arte e musica
Nell’ambito della rassegna “Scoprire Giorgione e il suo tempo
OFICINA MUSICUM
Pamela Lucciarini, soprano
Kremena Nikolova – Anton Martynov, violini
Massimiliano Varusio, violoncello & viola da Gamba
Gianluca Geremia, tiorba
Riccardo Favero, clavicembalo
Bartolomeo Tromboncino
(Verona, 1470 – Venezia o in una località vicina, 1535)
“A la guerra”
Voce accomapagnata
Marchetto Cara
(Verona, 1470 circa – Mantova, probabilmente 1525)
“Non è tempo d’aspettare”
Voce accompagnata
Marco Uccellini
(Forlimpopoli, 1603 circa – Forlimpopoli, 11 settembre 1680)
SONATA SOPRA LA BERGAMASCA
A due violini e basso continuo
Barbara Strozzi
(Venezia, battezzata il 6 agosto 1619 – Padova, 11 novembre 1677)
HOR CHE APOLLO
Cantata per soprano, due violini e basso continuo
Biagio Marini
(Brescia, 3 febbraio 1594 – Venezia, 17 novembre 1663)
SONATA SOPRA LA MONICA
A due violini e basso continuo
Claudio Monteverdi
(Cremona, 9 maggio 1567 – Venezia, 29 novembre 1643)
“DISPREZZATA REGINA”
(da L’INCORONAZIONE DI POPPEA)
Per soprano e basso continuo
____
Antonio Caldara
(Venezia, 1670 – Vienna, 28 dicembre 1736)
ANTRI SPELONCHE E LEONI
Cantata per soprano, due violini e basso continuo
Antonio Vivaldi
(Venezia, 4 marzo 1678 – Vienna, 28 luglio 1741)
“LA FOLLIA” SONATA IN RE MIN. OP. 1 N. 12 RV 63
Per due violini e basso continuo
Georg Friedrich Händel
(Halle, 23 Febbraio 1685 – Londra, 14 Aprile 1759)
AGRIPPINA CONDOTTA A MORIRE HWV 110
Cantata per soprano, due violini e basso continuo